In questo spazio della Gazzetta troverete una rubrica curata in collaborazione con Il Narrante (QUI la pagina Facebook). Uno spazio dove potrete scoprire o approfondire curiosità storiche che appartengono alla città di San Benedetto del Tronto. L’Angolo del Narrante vuole accompagnarvi fuori dal mondo del calcio e dello sport per provare a condurvi, con leggerezza, nel ricco giardino della cultura sambenedettese. Una lente di ingrandimento su personaggi, eventi e luoghi del passato che hanno lasciato un segno nella storia di San Benedetto.
102 ANNI DI FOLLE AMORE
Cara Samb, questa lettera è rivolta a te. A te, che nell’ormai lontano 4 Aprile 1923 hai preso vita. Appena nata i tuoi colori erano il bianco e il verde, ma all’età di cinque anni, dopo aver imparato a dipingere, hai pennellato di blu e di rosso questa splendida città che ti ha visto nascere. Sei cresciuta, hai cambiato casa e quando eri ancora troppo giovane hai dovuto vivere le disgrazie della guerra. Ma tu, mia cara Samb, possiedi la forza dei marinai sambenedettesi, la bellezza e il coraggio delle donne di questa città. Hai lottato, hai resistito e sei sopravvissuta. Dopo la guerra hai avuto una nuova dimora: un castello. Dove non ci sono re o regine, sudditi o cavalieri.
Nello stadio dei due fratelli granata hai trovato una famiglia. Tu, sei diventata la famiglia di un intero popolo. E con essa hai condiviso successi, sconfitte, emozionanti gioie, drammatici dolori, splendide avventure ed indimenticabili tragedie. Hai sempre voluto osare di più, andare oltre, cercare nuove ed avvincenti sfide; far sognare la tua città. Hai sconfitto giganti, sfiorato e compiuto imprese, regalato indelebili emozioni e donato al mondo del calcio dei figli fenomenali. Giovani ragazzi che, grazie alla tua passione e ai tuoi insegnamenti, hanno scritto la tua e loro storia. Quante ne hai passate mia cara Samb! Ma ricorda: l’inesorabile scorrere del tempo non potrà mai affievolire l’incondizionato amore della tua fantastica Gente. Auguri Samb!
TUTTE LE NOTIZIE DELLA GAZZETTA